Training e esercizio terapeutico

Training propriocettivo, ginnastica posturale,
stabilità articolare, rinforzo muscolare

Training propriocettivo (equilibrio)

La propriocezione, detta anche “sensibilità profonda”, è il senso di posizione e di movimento dei segmenti corporei nello spazio. Questa percezione è basata su informazioni fornite al sistema nervoso centrale dai cosiddetti “propriocettori”, ovvero dei sensori che si trovano nei muscoli, tendini, legamenti e nelle articolazioni. In base alle informazioni inviate al cervello, quest’ultimo le elabora e invia ai muscoli i comandi corrispondenti per i possibili cambiamenti di posizione del nostro corpo.

L’allenamento propriocettivo aumenta la capacità di autopercezione corporea, che, di conseguenza, porta ad un miglioramento della stabilità, della coordinazione e dell’equilibrio, e quindi ad una diminuzione del rischio di cadute e infortuni.

Training e esercizio terapeutico svg+xml;charset=utf

Ginnastica posturale

La ginnastica posturale consiste in una serie di esercizi volti al miglioramento della percezione della postura, all’aumento dell’elasticità muscolare e articolare, alla rieducazione respiratoria e alla gestione dell’autorilassamento e dello stress.

I benefici della ginnastica posturale non sono quindi correlati solamente alla postura, bensì allo stato generale di benessere psico-fisico della persona.

Stabilità articolare

L’instabilità articolare è spesso data dalla lassità dei legamenti e della capsula di un’articolazione e può essere congenita o acquisita. Quest’ultima è spesso dovuta ad un singolo trauma (infortunio) o a diversi microtraumi, come per esempio la ripetizione di un gesto atletico ai limiti massimi di un movimento.

La stabilità articolare non è garantita solo dai legamenti  e dalla capsula articolare, bensì anche dai muscoli e tendini del distretto interessato. Ne consegue che un rinforzo di questi ultimi può compensare la lassità di legamenti e capsula e aumentare la stabilità articolare.

Rinforzo muscolare

La forza muscolare e la cooperazione fra i gruppi muscolari sono presupposti fondamentali per svolgere correttamente le normali attività quotidiane e sportive.

Infortuni e interventi chirurgici portano spesso con sé un periodo di immobilizzazione, in cui i muscoli tendono ad atrofizzarsi (diminuiscono la loro massa) e a perdere la loro forza. Ciò accade, sebbene in minor misura, anche con l’avanzare dell’età o nello svolgimento prolungato di attività sedentarie, in cui determinati muscoli corporei non vengono stimolati e utilizzati correttamente.

Il rinforzo muscolare è un insieme di esercizi altamente specifici per l’aumento della forza e soprattutto della funzionalità di uno o più muscoli, a seconda delle necessità e delle attività svolte dalla singola persona.